Recensione Onesta di My Hours

Grande facilità d'uso e time tracking flessibile, ma l'app mobile e le integrazioni di terze parti non sono altrettanto semplici.

Written by Asim Qureshi
Di Asim Qureshi, CEO di Jibble
Ultima modifica

Questa Recensione Comprende:

Panoramica

My Hours è uno strumento di time tracking basato su cloud, progettato per i team che desiderano rimanere organizzati e aumentare la produttività. Offre un monitoraggio preciso del tempo sia con timer start-stop che con timbratura manuale, approvazioni automatizzate dei timesheet, analisi dei costi di progetto in tempo reale, monitoraggio del budget, reportistica, gestione dei ruoli utente e integrazioni con app di terze parti.

L’interfaccia è chiara e ben progettata, con una combinazione di colori che ne migliora la leggibilità e contrasta bene con i report visivi. Il tempo e le spese possono essere monitorati con un semplice clic, tenendo sotto controllo i budget ed eliminando la necessità di sistemi cartacei obsoleti e soggetti a errori. Le attività sono organizzate in modo ordinato con cartelle e note personalizzate, rendendo la gestione del team più strutturata.

Oltre a tenere traccia delle ore di lavoro, My Hours aiuta a monitorare le presenze, offrendo ai manager visibilità sull’attività del team e sull’accesso alle risorse. La fatturazione è semplificata grazie a impostazioni automatizzate e personalizzabili basate su progetti, task o membri del team, rendendo più flessibile la fatturazione al cliente.

Con integrazioni di oltre 2.000 app, tra cui QuickBooks, My Hours si adatta perfettamente alla maggior parte dei flussi di lavoro. È accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a internet, tramite browser web o app mobile, e funziona su Microsoft Azure con certificazione ISO 27001 per sicurezza e affidabilità.

Detto questo, ci sono anche alcuni svantaggi. Le integrazioni di terze parti sono molte, ma possono essere difficili da implementare. Inoltre, le funzioni di reportistica non sono delle più flessibili e l’app mobile, soprattutto su Android, potrebbe essere migliorata.

Il software a volte può rallentare o bloccarsi, il che influisce sulla precisione di tracciamento. Tuttavia, My Hours compensa questo inconveniente con un supporto reattivo che aiuta attivamente gli utenti a risolvere i problemi.

Nonostante alcuni piccoli difetti, My Hours è una scelta valida per i team che hanno bisogno di una soluzione per il time tracking affidabile, organizzata e ricca di funzionalità.

Visualizzazione della dashboard e dell'interfaccia dell'app mobile di My Hours

(myhours.com)

Cosa Piace agli Utenti di My Hours?

  • Facilità d’uso
  • Semplicità dell’interfaccia
  • Chiara suddivisione in compartimenti di progetti e attività
  • Assistenza clienti reattiva
  • Versione gratuita completa

Cosa Non Piace agli Utenti di My Hours?

  • Bug, problemi e arresti anomali
  • I report potrebbero essere più flessibili
  • Problemi con le integrazioni di terze parti
  • L’app mobile deve essere migliorata
  • Sono necessarie più opzioni personalizzabili

Quali Piani Tariffari Offre My Hours?

My Hours ha tre fasce di prezzo:

  • Piano Free
  • Piano Pro
  • Piano Enterprise

Il piano Pro costa $8/utente/mese (fatturazione annuale). È disponibile una prova gratuita di 14 giorni. Il piano Enterprise, con funzionalità aggiuntive come un responsabile della soddisfazione del cliente dedicato, ha un prezzo che viene stabilito al momento della richiesta.

Piani dei prezzi del software My Hours

(myhours.com)

Quindi, My Hours ha un prezzo competitivo? Il piano Pro costa $8 al mese per utente se fatturato annualmente, e include funzioni come la modifica in blocco, il budget, la fatturazione e la reportistica dettagliata. Una prova gratuita di 14 giorni permette agli utenti di testare le funzioni Pro prima di decidere.

C’è anche un piano Enterprise con vantaggi extra come un responsabile dedicato alla soddisfazione del cliente, ma il prezzo è disponibile solo su richiesta (lo detesto quando lo fanno!).

Per un team di 5 utenti, My Hours costerebbe $40 al mese con un piano annuale. È molto più costoso di alcune alternative. Jibble, ad esempio, offre il suo piano Premium a €2,99 al mese per utente, il che significa che lo stesso team di 5 persone pagherebbe solo €14,95 al mese, con un risparmio di circa €25 al mese.

Ancora meglio, Jibble ha un piano gratuito con utenti illimitati, mentre la versione gratuita di My Hours è per un massimo di 5 utenti.

Il piano gratuito di My Hour include strumenti essenziali per il time tracking, i timesheet e la gestione dei progetti. Consente agli utenti di creare un numero illimitato di progetti e task, ma non offre funzioni di fatturazione, monitoraggio del budget e automazione, caratteristiche chiave disponibili solo nel piano Pro.

Se il tuo team ha bisogno di un’approfondita gestione del budget e della fatturazione dei progetti, My Hours potrebbe giustificare il prezzo. Ma per chi vuole semplicemente tenere traccia del tempo, opzioni come i piani a basso costo di Jibble e gli utenti gratuiti illimitati offrono un valore migliore.

Quali Sono le Funzionalità Distintive di My Hours?

1. Time Tracking

My Hours offre due metodi per il time tracking: la timbratura manuale e il timer automatico. Il time tracking manuale è utile per le attività di routine, in quanto consente agli utenti di registrare le ore su un timesheet una volta completato il lavoro.

Il timer, invece, registra il tempo mentre i task vengono svolti, garantendo un monitoraggio preciso. Gli utenti possono allegare descrizioni dettagliate, spese e file alle timbrature, rendendo più facile documentare il lavoro.

My Hours calcola automaticamente i totali giornalieri e di progetto, aiutando i team a tenere sotto controllo le ore registrate.

Timesheet settimanale che mostra cliente, progetto, attività e timbrature

(myhours.com)

2. Monitoraggio di Retribuzioni, Presenze e Assenze

Il monitoraggio delle presenze su My Hours è semplice e consente ai manager di vedere chi era presente in giorni specifici, su cosa hanno lavorato e quanto tempo hanno dedicato a ciascuna attività.

Il report sulle attività fornisce una panoramica delle ore registrate dai membri del team, rendendo più facile identificare le tendenze di produttività e la distribuzione del carico di lavoro. Questo aiuta a garantire che i dipendenti rispettino le ore richieste e che il lavoro sia assegnato in modo efficiente.

Anche il monitoraggio delle assenze è integrato nei timesheet. I manager possono creare un progetto dedicato alle assenze con attività categorizzate come permessi per malattia, ferie o maternità. I dipendenti possono registrare le assenze proprio come le normali ore di lavoro, aggiungendo note o allegando documenti come i certificati medici per la verifica.

Questo sistema consente alle aziende di monitorare le tendenze delle presenze mantenendo al contempo registri dei libri paga chiari e organizzati. Una volta esaminati e approvati i timesheet, i dati relativi alle assenze e al lavoro possono essere esportati per l’elaborazione delle retribuzioni.

Screenshot del timesheet di My Hours utilizzato come registro delle assenze

(myhours.com)

3. Report e Analisi

My Hours trasforma il tempo registrato in informazioni preziose grazie ai suoi strumenti di reportistica. La dashboard offre una panoramica completa delle ore totali lavorate, delle ore fatturabili e dei guadagni, con tendenze di crescita che mettono a confronto i periodi attuali e passati. I report dettagliati suddividono il tempo registrato per progetto, task e cliente, offrendo una visione più approfondita di dove viene impiegato il tempo.

Il report sulle attività visualizza la ripartizione del tempo tra lavoro fatturabile e non fatturabile, mentre il grafico di distribuzione evidenzia i progetti e i task che richiedono più tempo. Il report del team fornisce informazioni sul rendimento individuale, mostrando chi ha registrato più ore e chi è stato inattivo durante un determinato periodo.

Gli utenti possono personalizzare i report filtrando i dati per data, cliente, progetto o membro del team. I report possono anche essere esportati in PDF o Excel e programmati per l’invio automatico tramite e-mail.

Anche nel piano gratuito, le funzioni di reportistica sono complete e dettagliate, fornendo agli utenti gli strumenti per fare colpo sui clienti e informare le parti interessate al progetto.

Dashboard del progetto che mostra le ore fatturabili e il budget

(myhours.com)

4. Tracciamento delle Spese e della Redditività

Tracciare la redditività è essenziale per gestire il budget e My Hours lo rende più facile con il suo report economico. Questo strumento confronta i costi della manodopera, gli importi fatturabili e i guadagni complessivi per ogni progetto, attività, cliente o dipendente.

Il report mostra le metriche finanziarie principali, tra cui il totale delle ore fatturabili, le tariffe medie fatturabili e le spese, aiutando le aziende a valutare la redditività dei progetti.

Gli utenti possono analizzare nel dettaglio dati finanziari specifici e adeguare di conseguenza le tariffe fatturabili o i costi di manodopera. Il grafico economico fornisce un confronto visivo delle spese e delle entrate nel tempo, rendendo facile identificare i progetti redditizi e le aree in cui i costi superano il budget.

Un’altra interessante funzione è la possibilità di impostare avvisi di budget, grazie ai quali My Hours avviserà gli utenti se le spese si avvicinano ai budget preimpostati per il progetto.

Screenshot del report economico di My Hours con frecce e didascalie che spiegano i singoli elementi.

(myhours.com)

Feedback Positivi Selezionati degli Utenti:

  • “Anche la versione gratuita è ottima per creare report da mostrare ai clienti ed è fantastica per pianificare e tenere traccia dei progetti e dei task all’interno dei progetti”. – Daniel (Fonte: Capterra)
  • “Mi piace che sia facile da usare e che ci sia un’opzione gratuita”. – Jacqui (Fonte: Capterra)
  • “Strumento completo con molteplici funzioni per il monitoraggio dei progetti, con identificazione di costi/clienti/progetti/tag e funzionalità complete di reportistica”. – Roberto L. (Fonte: G2)
  • “Possibilità di impostare avvisi quando ci si avvicina al budget del progetto a tutti i livelli”. – Diego C. (Fonte: G2)
  • “Come imprenditore autonomo, questa è la soluzione semplice e perfetta per il monitoraggio delle ore. Nessuna aggiunta inutile che ne renda difficile l’uso, ma esattamente ciò di cui hai bisogno”. – Rico (Fonte: Capterra)

Feedback Negativi Selezionati degli Utenti:

  • “Difficoltà nel modificare i dettagli sulla versione desktop gratuita, ma è possibile farlo sul cellulare, il che è positivo”. – Ranjeeb (Fonte: Capterra)
  • “Ho cancellato per sbaglio un paio di giorni di ore e non sono riuscito a trovare un modo per recuperarli. Sto usando la versione gratuita, quindi forse è disponibile nella versione a pagamento”. – Cecily. (Fonte: Capterra)
  • “Sui timesheet: vorrei poter “entrare” per compilare il campo del progetto successivo invece che andare nel campo relativo al tempo”. – Lauren R. (Fonte: G2)
  • “Quando l’integrazione di Teams smette di funzionare, si può comunque utilizzare facilmente il sito web nel frattempo”. – Chloe S. (Fonte: G2)
  • “Non vengono utilizzati cookie, quindi se si cambia schermata da un report settimanale si finisce per dover selezionare costantemente l’intervallo di tempo. Lo sviluppatore non è interessato a ciò che è necessario per farmi pagare… è interessato solo alle modifiche per farsi pagare… Servizio clienti inutile. Sarebbe utile poter includere un richiamo dettagliato. Sarebbe una buona idea dividere la fattura in manodopera e materiali. Quando chiuderemo per l’inverno torneremo a QuickBooks o a qualsiasi altro software che ricordi le mie selezioni, e dove il team di sviluppo risponderà al cliente”. – Michael (Fonte: Capterra)

    Quali Sono le Valutazioni di My Hours sui Siti di Recensioni?

    Aggiornate a Marzo 2025

    • Capterra: 4,8/5
    • G2: 4,6/5
    • Software Advice: 4,8/5
    • GetApp: 4,8/5
    • Play Store: 4/5
    • App Store: 4,6/5

    Qual è il Mio Verdetto Finale su My Hours?

    My Hours è un valido strumento di rilevazione del tempo e delle presenze con una serie di funzionalità per la gestione delle ore di lavoro, il monitoraggio della produttività e il controllo della redditività. Il piano gratuito è generoso e il piano Pro ha un prezzo ragionevole, anche se non è l’opzione più conveniente sul mercato.

    L’interfaccia minimalista e la facilità d’uso lo rendono una scelta ottimale per i team che cercano un sistema di time tracking semplice ed efficace che si integri facilmente nei flussi di lavoro esistenti.

    Il timer e i timesheet sono intuitivi e consentono agli utenti di registrare le ore, aggiungere note, tracciare le spese e allegare file con il minimo sforzo. I dati confluiscono nel libro paga e nei report, aiutando le aziende a comprendere i costi della manodopera e la redditività complessiva.

    Il report economico fornisce chiare informazioni finanziarie, facilitando il monitoraggio dei budget e dei guadagni dei progetti.

    Detto questo, bug, problemi e arresti, specialmente nell’app mobile, compromettono l’esperienza. I report, per quanto utili, mancano di flessibilità per le aziende con esigenze di analisi specifiche e possono risultare inutilmente dettagliati.

    Se difetti come l’instabilità sul dispositivo mobile e la personalizzazione limitata dei report non sono per te un motivo per rinunciare, My Hours vale la pena di essere provato. Il piano gratuito e il periodo di prova rendono facile testarlo prima di sottoscrivere un abbonamento. Se soddisfa le tue esigenze, è un potente strumento per monitorare il tempo e migliorare la redditività, ma non aspettarti la perfezione.