Tutto Quello che C'è da Sapere sul Time Tracking in Self-Hosting

2025

Written by Asim Qureshi
Di Asim Qureshi, CEO di Jibble

Ciao, sono Asim Qureshi, CEO e cofondatore di Jibble, un software di rilevazione di orari e presenze basato su cloud. Ho diversi anni di esperienza nella creazione e nello sviluppo di prodotti software e di team in vari settori e mercati.

Prima di fondare Jibble, ho lavorato per sei anni come vicepresidente presso Morgan Stanley. Sono appassionato nell’aiutare le aziende a migliorare la loro produttività e le loro performance attraverso le potenzialità dei software.

Se desideri una maggiore privacy e un controllo completo sui tuoi dati relativi al tempo, potresti aver preso in considerazione il self-hosting. È una pratica comune tra le aziende che desiderano personalizzare le applicazioni di terze parti per soddisfare esigenze specifiche, assicurandosi che le informazioni sensibili rimangano sotto il loro controllo.

Il self-hosting del tuo monitoraggio del tempo offre molti vantaggi, ma comporta anche una serie di sfide. In questa rapida guida ti illustreremo tutto quello che c’è da sapere sul time tracking in self-hosting: cos’è, come funziona e se è la scelta giusta per te.

Questo Articolo Comprende:

Un portatile su una scrivania che mostra un codice sullo schermo, posto accanto a un taccuino e a una penna. Software di time tracking in self-hosting.

Foto di Lukas su Pexels

Che Cos'è il Self-Hosting?

Il self-hosting significa che un’azienda o un individuo assume il controllo dell’esecuzione e della manutenzione di applicazioni o servizi software nella propria infrastruttura, anziché ricorrere a fornitori esterni come i servizi cloud. Ciò implica che il cliente è responsabile di tutto, dalla gestione dei server e dei database alla sicurezza dei dati.

Il self-hosting ti offre il controllo completo sui tuoi dati, consentendoti di migliorare la privacy e di personalizzare il software per soddisfare le tue esigenze specifiche. Questo aspetto può essere particolarmente importante per le aziende che operano in settori con rigidi requisiti di privacy, come quello sanitario o finanziario.

Perché le Aziende Scelgono il Self-Hosting?

Le aziende scelgono di utilizzare il self-hosting per i loro software e le loro applicazioni per una serie di motivi, che ruotano principalmente intorno al controllo, alla sicurezza e alla soddisfazione di specifiche esigenze aziendali.

Per le aziende che gestiscono informazioni altamente sensibili, come le cartelle cliniche personali o i dati finanziari, il self-hosting offre un modo per mantenere un controllo rigoroso sui dati. Mantenendo i dati sui propri server, queste aziende possono garantire il rispetto di tutti i requisiti legali sulla privacy dei dati.

Inoltre, il self-hosting consente una maggiore personalizzazione. Alcune aziende hanno esigenze particolari relative ai software che le soluzioni cloud non sono in grado di soddisfare appieno.

Tramite il self-hosting delle proprie applicazioni, le aziende possono adattare ogni aspetto alle loro specifiche attività. Questo vale anche per le aziende con sistemi legacy che non sono compatibili con le moderne tecnologie cloud. Il self-hosting consente di continuare a utilizzare questi vecchi sistemi senza interruzioni.

In Che Modo il Self-Hosting Migliora la Privacy?

Il self-hosting migliora la privacy mantenendo i dati su server controllati dall’azienda, anziché affidarsi a fornitori esterni. Ciò significa che le tue informazioni non vengono memorizzate su server di terzi, riducendo il rischio di accesso non autorizzato o di violazione dei dati.

Con il self-hosting hai il pieno controllo su chi può accedere ai tuoi dati e su come vengono utilizzati, garantendo che le informazioni sensibili rimangano private e sicure. Inoltre non c’è il rischio che i tuoi dati vengano venduti o utilizzati in modo improprio da aziende esterne, dandoti la massima tranquillità sui tuoi asset digitali.

Un uomo che lavora contemporaneamente su due laptop e un desktop alla sua scrivania. Time tracking in self-hosting.

Foto di Olia Danilevich

Quali Sono i Vantaggi del Self-Hosting?

Il self-hosting offre diversi vantaggi che lo rendono un’opzione interessante per le aziende che desiderano mantenere un maggiore controllo sulle proprie attività. Oltre a una migliore privacy, altri vantaggi del self-hosting sono:

  • Flessibilità nella Personalizzazione – Un software in self-hosting consente un’ampia personalizzazione, permettendo di adattare il software alle specifiche esigenze aziendali.
  • Minore Dipendenza dai Fornitori – Hai il controllo diretto degli aggiornamenti e della manutenzione del software, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e consentendo una migliore pianificazione a lungo termine.
  • Upgrade Convenienti – Sei tu a decidere quando implementare gli aggiornamenti, evitando modifiche inutili e mantenendo i tuoi sistemi stabili e allineati con i tuoi obiettivi.

Quali Sono gli Svantaggi del Self-Hosting?

Sebbene il self-hosting offra diversi vantaggi, presenta anche una serie di sfide che possono renderlo meno interessante per alcune aziende. Ecco alcuni dei principali svantaggi del self-hosting:

  • Scalabilità Limitata – Scalare un sistema in self-hosting può essere complesso e costoso in quanto richiede hardware aggiuntivi e un’attenta pianificazione. A differenza delle soluzioni cloud, che consentono una facile scalabilità, i sistemi in self-hosting possono avere delle difficoltà a gestire l’aumento dei carichi di lavoro o delle richieste degli utenti.
  • Costi Più Elevati – I costi iniziali del self-hosting sono spesso elevati a causa della necessità di hardware, server e personale IT. Anche la manutenzione e gli aggiornamenti continui possono aumentare le spese, rendendole più costose rispetto alle soluzioni basate sul cloud, soprattutto per le organizzazioni più piccole.
  • Responsabilità degli Aggiornamenti – Con il self-hosting, la responsabilità di mantenere il software aggiornato ricade interamente sulla tua organizzazione. Ciò richiede competenze tecniche e risorse adeguate per gestire gli aggiornamenti periodici.
  • Problemi di Affidabilità – I sistemi in self-hosting si basano sul tuo hardware, quindi se qualcosa va storto, i tempi di inattività possono essere significativi. A differenza dei servizi cloud che possono riprendersi rapidamente dai guasti, un sistema in self-hosting potrebbe richiedere più tempo per tornare online, interrompendo potenzialmente le operazioni aziendali.

Il Self-Hosting è Costoso?

Sì, il self-hosting può essere più costoso all’inizio rispetto all’utilizzo di servizi basati su cloud. Quando si utilizza il self-hosting, è necessario investire in hardware, licenze software e un team IT qualificato per gestire l’infrastruttura. Questi costi iniziali possono salire rapidamente, soprattutto per le piccole imprese.

A lungo termine, tuttavia, il self-hosting può valere la pena, perché non dovrai pagare abbonamenti mensili a provider di terze parti e potrai aggiornare il software a tuo piacimento.

È Davvero Necessario Affidarsi a un Software di Time Tracking in Self-Hosting?

Il software di time tracking in self-hosting offre un ampio margine di personalizzazione. Ciò significa che potrai ampliare alcune funzionalità o integrare il software con i tuoi sistemi esistenti. È inoltre possibile aggiungere ulteriori funzioni per la sicurezza, in modo da mantenere le informazioni sensibili dei dipendenti molto più sicure.

Tutti i Software di Time Tracking Possono Essere Utilizzati in Self-Hosting?

No, non tutti i software di time tracking possono essere utilizzati in self-hosting.

Affinché un software possa essere utilizzato in self-hosting, è necessario che sia open-source o che offra un’opzione di self-hosting fornita dallo sviluppatore. Ciò significa che il codice del software deve essere accessibile e modificabile, consentendo di installarlo ed eseguirlo sui propri server.

Molti strumenti di monitoraggio del tempo sono basati esclusivamente su cloud, ovvero sono ospitati dal fornitore del servizio e non offrono l’opzione di self-hosting. Se il self-hosting è una priorità per la tua azienda, dovrai cercare specificamente un software di time tracking in self-hosting, come Jibble.

Come Funziona il Self-Hosting con Jibble?

Un software di time tracking in self-hosting come Jibble è simile al self-hosting di qualsiasi altro software.

Ospitando Jibble sui tuoi server o attraverso servizi di terze parti come AWS o Azure, gestisci tu stesso i tuoi dati, la sicurezza e le misure di conformità. Questo approccio è ideale per le aziende che devono personalizzare il software, integrarlo con i sistemi esistenti o soddisfare specifiche normative sulla privacy dei dati.

L’opzione di self-hosting di Jibble include anche funzioni come il Single Sign-On (accesso singolo), l’autorizzazione a due fattori e la reportistica avanzata, che la rendono una soluzione potente per le grandi organizzazioni che cercano maggiore sicurezza e controllo.