I 10 Migliori Libri sulla Produttività

2025

Written by Asim Qureshi
Di Asim Qureshi, CEO di Jibble

Ciao, sono Asim Qureshi, CEO e cofondatore di Jibble, un software per la rilevazione di orari e presenze basato su cloud. Ho diversi anni di esperienza nella creazione e nello sviluppo di prodotti software e team in vari settori e mercati.

Prima di fondare Jibble, ho lavorato come vicepresidente presso Morgan Stanley per sei anni. Mi appassiona aiutare le aziende a migliorare la loro produttività e il loro rendimento attraverso pratiche intelligenti di gestione del tempo. E dove possiamo trovare informazioni migliori sulla gestione del tempo se non nei libri dedicati alla produttività?

Una libreria piena di libri.

Foto da Pixabay

La produttività è diventata una parola d’ordine nel mondo del lavoro moderno. E dato che sempre più persone sono ossessionate dal massimizzare ogni minuto della loro giornata, non sorprende che migliaia di libri sulla produttività abbiano invaso gli scaffali, ognuno dei quali sostiene di avere la formula segreta per portare a termine le cose.

Alcuni offrono davvero ottimi spunti di riflessione. Ma altri sono solo una perdita di tempo.

Ho scritto questo articolo per aiutarti a evitare quest’ultimo.

Qui presenterò i 10 migliori libri sulla produttività che vale davvero la pena leggere. Questi libri sono pieni di informazioni preziose per aiutarti a essere più concentrato e produttivo, in qualsiasi ambito della tua vita tu stia cercando di migliorare.

10 Libri sulla Produttività da Leggere

  1. Atomic Habits: Piccole Abitudini per Grandi Cambiamenti
  2. Le 7 Regole per Avere Successo
  3. Il Metodo Feel-Good: Meno Lavoro, Più Vita
  4. Il Potere delle Abitudini: Come si Formano, Quanto ci Condizionano, Come Cambiarle
  5. Detto, Fatto! L’Arte di Fare Bene le Cose
  6. The Effective Executive: La Guida Definitiva per Fare le Cose nel Modo Giusto
  7. Free to Focus: Un Sistema di Produttività Completo per Ottenere di Più Facendo Meno
  8. Minimalismo Digitale: Rimettere a Fuoco la Propria Vita in Un Mondo Pieno di Distrazioni
  9. Quattromila Settimane
  10. Slow Productivity. L’Arte Dimenticata di Essere Efficaci Evitando il Burnout

1. Atomic Habits: Piccole Abitudini per Grandi Cambiamenti


Valutazione Goodreads: 4,3/5*

Autore: James Clear


Questo bestseller del New York Times è una scelta piuttosto azzeccata per chiunque desideri spunti per la crescita personale e la produttività.

Nel libro, James Clear scompone la scienza della formazione delle abitudini in concetti di facile comprensione, mostrando come le abitudini più piccole o atomiche possano accumularsi nel tempo per produrre risultati enormi.

Ciò che mi piace di questo libro è che non si limita a inondare gli utenti di teorie o dati scientifici. In realtà delinea passi concreti per migliorare le proprie abitudini e abbandonare quelle sbagliate, sottolineando l’importanza della costanza e dei piccoli successi.

Secondo Clear, ci sono quattro leggi principali del cambiamento comportamentale che possono essere utilizzate per costruire abitudini migliori e migliorare la produttività. Sono (1) renderlo ovvio, (2) renderlo attraente, (3) renderlo facile e (4) renderlo soddisfacente.

Include anche consigli pratici su come creare sistemi che facilitino la formazione delle abitudini, tra cui idee come l’accumulazione delle abitudini, l’ambiente di lavoro e il monitoraggio dei progressi.

Tutto sommato, penso che Atomic Habits sia un libro scritto piuttosto bene e che valga la pena leggerlo.

“Non si sale al livello dei propri obiettivi. Si scende al livello dei propri sistemi”. ― James Clear, Atomic Habits

2. Le 7 Regole per Avere Successo


Valutazione Goodreads: 4,2/5*

Autore: Stephen Covey


Incentrato sul miglioramento personale, “Le 7 regole per avere successo” tratta le abitudini fondamentali che possono aiutarti a raggiungere il successo personale e professionale. Covey le descrive come segue:

  • Abitudine 1 – Sii proattivo
  • Abitudine 2 – Comincia pensando alla fine
  • Abitudine 3 – Dai precedenza alle priorità
  • Abitudine 4 – Pensare win-win
  • Abitudine 5 – Prima cerca prima di capire, poi di farti capire
  • Abitudine 6 – Crea sinergie
  • Abitudine 7 – Affila la lama

Le abitudini 1-3 sono indicate nel libro come Abitudini per la Vittoria Personale. Il loro scopo è aiutarti a migliorare la tua mentalità, assumerti la responsabilità delle tue decisioni e diventare più indipendente.

Una volta stabilita l’efficacia personale, Covey introduce le Abitudini di Vittoria Pubblica (abitudini 4-6), che si concentrano sul lavoro di squadra, la comunicazione e la costruzione di relazioni basate sulla fiducia. Queste abitudini ti guidano a pensare in modo collaborativo, a favorire situazioni vantaggiose per tutti e a sfruttare i punti di forza del tuo team per ottenere di più insieme.

L’ultima abitudine, affila la lama (nel libro sta per “ricaricare le energie”), sottolinea l’importanza del continuo rinnovamento personale e della crescita individuale, per garantire equilibrio ed efficacia a lungo termine.

Questo approccio olistico rende Le 7 abitudini una guida senza tempo per lo sviluppo personale e della leadership. Si concentra sull’efficacia a lungo termine piuttosto che su soluzioni rapide.

“Semina un pensiero, raccogli un’azione; semina un’azione, raccogli un’abitudine; semina un’abitudine, raccogli un carattere; semina un carattere, raccogli un destino”. ― Stephen Covey, Le 7 Regole per Avere Successo

Un gruppo di dipendenti che chiacchiera e ride mentre lavora al computer.

Foto di Brooke Cagle su Unsplash

3. Il Metodo Feel-Good: Meno Lavoro, Più Vita


Valutazione Goodreads: 4/5*

Autore: Ali Abdaal


Se sei alla ricerca di consigli per sentirti produttivo, troverai sicuramente quello che cerchi in questo libro.

Nel Metodo Feel-Good, il tema generale è semplice: il successo non porta a sentirsi bene. È invece il sentirsi bene che porta al successo.

Abdaal si basa sulla ricerca psicologica e neuroscientifica per dimostrare come le emozioni positive siano alla base del successo. Quando i compiti sono piacevoli, la produttività segue in modo naturale.

Ora, non tutti i compiti sono intrinsecamente piacevoli. Ma Abdaal ha alcune strategie pratiche per renderli più piacevoli o, almeno, sopportabili.

I consigli pratici e gli esperimenti di Abdaal, come riformulare compiti difficili e trovare piccoli modi per rendere il lavoro divertente, sono particolarmente utili per chiunque si senta bloccato o stia lottando contro il burnout. Anche se alcune idee non sono nuove di zecca, l’approccio giocoso di Abdaal è un modo rinfrescante di ripensare la produttività.

Monitorare i propri progressi fornisce prove tangibili che si sta procedendo verso i propri obiettivi”. ― Ali Abdaal, Il Metodo Feel-Good

Tieni traccia dei tuoi progressi in modo più semplice ed efficiente con un rilevatore della produttività o un software di monitoraggio del tempo.

4. Il Potere delle Abitudini: Come si Formano, Quanto ci Condizionano, Come Cambiarle


Valutazione Goodreads: 4,1/5*

Autore: Charles Duhigg


Il Potere delle abitudini è un’analisi approfondita di come le abitudini modellino le nostre vite, sia a livello personale che professionale.

Si concentra principalmente sulla scienza alla base della formazione delle abitudini e spiega come la comprensione del “circolo vizioso delle abitudini” (un ciclo di stimolo, routine e ricompensa) possa aiutarci a cambiare abitudini profondamente radicate.

Il libro è pieno di esempi tratti dalla vita reale e di storie divertenti, da come Pepsodent ha trasformato le abitudini di igiene orale a come Starbucks forma i dipendenti per creare routine produttive.

Duhigg sottolinea che, sebbene le abitudini non possano essere completamente cancellate, possono essere rimodellate modificando la routine, mantenendo intatti lo stimolo e la ricompensa. Questo concetto, noto come la regola d’oro del cambiamento delle abitudini, è fondamentale nell’approccio pratico del libro.

Il cambiamento potrebbe non essere rapido e non è sempre facile. Ma con il tempo e l’impegno, quasi ogni abitudine può essere rimodellata”. ― Charles Duhigg, Il Potere delle Abitudini

5. Detto, Fatto! L’Arte di Fare Bene le Cose


Valutazione Goodreads: 4/5*

Autore: David Allen


Detto, fatto! è una grande fonte di consigli sulla produttività per manager e altri executive di alto livello.

Nel libro, David Allen introduce un sistema pratico per aiutare le persone a gestire i propri compiti e impegni in modo più efficace.

Il sistema DF (detto, fatto) si basa su cinque fasi fondamentali: raccolta, elaborazione, organizzazione, revisione e azione. Seguendo questa struttura, è possibile liberare la mente, organizzare i compiti e concentrarsi sulle azioni da intraprendere. L’obiettivo è mantenere la mente libera da distrazioni suddividendo i compiti in “categorie” esterne (come elenchi o app), in modo da rimanere concentrati sul compito attuale.

La forza di Detto, fatto! risiede nelle sue tecniche pratiche e facili da applicare che aiutano a gestire con chiarezza sia i progetti personali che quelli professionali.

Se non presti la giusta attenzione a ciò che ha la tua attenzione, richiederà più attenzione di quella che merita”. ― David Allen, Detto, Fatto!

6. The Effective Executive: La Guida Definitiva per Fare le Cose nel Modo Giusto


Valutazione Goodreads: 4/5*

Autore: Peter F. Drucker


The Effective Executive è un’ottima guida su come massimizzare l’efficacia personale sul posto di lavoro.

Il libro si concentra sulle strategie essenziali per migliorare la produttività, sottolineando che l’efficacia è un’abilità che può essere appresa da chiunque. Drucker delinea le cinque pratiche chiave dei dirigenti efficaci: gestire il tempo, concentrarsi sui risultati piuttosto che sul lavoro, sfruttare i punti di forza, dare priorità ai compiti importanti e prendere decisioni informate.

Intelligenza, immaginazione e conoscenza sono risorse essenziali, ma solo l’efficacia le trasforma in risultati”. ― Peter F. Drucker, The Effective Executive

7. Free to Focus: Un Sistema di Produttività Completo per Ottenere di Più Facendo Meno


Valutazione Goodreads: 4/5*

Autore: Michael Hyatt


La produttività non consiste solo nel fare più cose in una giornata. In questo libro, Hyatt sottolinea che la vera produttività deriva dal concentrarsi sui compiti giusti. L’idea centrale del suo sistema è semplice: non si tratta di fare di più, ma di fare ciò che conta di più.

Il sistema Free to Focus si basa su tre passaggi chiave: Stop, Cut e Act. Hyatt esorta innanzitutto i lettori a fermarsi e valutare i propri obiettivi, chiedendosi perché vogliono essere più produttivi. Successivamente, sottolinea l’importanza di eliminare le attività non necessarie, automatizzare i processi e delegare ad altri. Infine, la fase “Act” insegna come concentrare le energie su attività ad alto impatto, snellire i flussi di lavoro ed eliminare le distrazioni.

Seguendo questi passaggi, Hyatt ritiene che chiunque possa ridurre lo stress, creare tempo per un lavoro più proficuo e, in ultima analisi, ottenere di più senza andare in burnout.

In un mondo in cui le informazioni sono disponibili facilmente, la concentrazione diventa uno dei beni più preziosi sul posto di lavoro”. ― Michael Hyatt, Free to Focus

Una donna lavora al suo portatile seduta sul pavimento, appoggiata a un divano.

Foto di Thought Catalog su Unsplash

8. Minimalismo Digitale: Rimettere a Fuoco la Propria Vita in Un Mondo Pieno di Distrazioni


Valutazione Goodreads: 4/5*

Autore: Cal Newport


Sappiamo tutti quanto la tecnologia possa essere sia uno strumento utile che una distrazione dannosa. In questo libro, Cal Newport offre una nuova prospettiva su come utilizziamo la tecnologia nella nostra vita quotidiana.

Newport sostiene che, sebbene i moderni strumenti digitali, come i social media e le app, abbiano i loro vantaggi, spesso ci travolgono, distogliendo la nostra attenzione da ciò che conta veramente. In risposta, Newport introduce il concetto di minimalismo digitale, che consiste nell’essere intenzionali nell’uso della tecnologia.

Newport definisce il minimalismo digitale come la concentrazione del tempo online su un numero ridotto di attività scelte con cura che supportano direttamente i propri valori e obiettivi. Invece di scrollare senza pensare i feed o essere costantemente connessi, Newport incoraggia i lettori a essere consapevoli e riflessivi, eliminando le distrazioni inutili.

La conversazione migliora la comprensione, ma la solitudine è la scuola dei geni”. ― Cal Newport, Minimalismo Digitale

9. Quattromila Settimane


Valutazione Goodreads: 4,2/5*

Autore: Oliver Burkeman


In Quattromila settimane, Burkeman sfida la cultura del lavoro frenetico che ci spinge a massimizzare ogni minuto. Invece di concentrarsi su trucchi per la produttività o consigli sull’efficienza, Burkeman mette in evidenza la realtà del nostro tempo molto limitato. In media, abbiamo solo circa 4.000 settimane nella nostra vita. Incoraggia i lettori ad accettare questo limite e a concentrarsi su una vita significativa piuttosto che cercare di fare tutto.

Attingendo a nozioni filosofiche e psicologiche, il libro esplora come la nostra ossessione di fare sempre di più spesso porti a stress e insoddisfazione. Burkeman sostiene invece che dobbiamo accettare il fatto che non possiamo fare tutto e che dare priorità a ciò che conta davvero, piuttosto che ottimizzare il nostro tempo, è la chiave per una vita appagante. Quattromila settimane serve a ricordarci di vivere nel presente, accettare i nostri limiti e ripensare a come utilizziamo il tempo che abbiamo a disposizione.

“Il vero metro di qualsiasi tecnica di gestione del tempo è se ti aiuta a trascurare le cose giuste”. ― Oliver Burkeman, Quattromila Settimane

10. Slow Productivity. L’Arte Dimenticata di Essere Efficaci Evitando il Burnout


Valutazione Goodreads: 3,7/5*

Autore: Cal Newport


Invece di riempire ogni giorno con il maggior numero possibile di attività, Cal Newport incoraggia i lettori a non essere troppo ossessionati dalla cultura della frenesia. In questo libro sottolinea tre principi fondamentali: fare meno cose, lavorare a un ritmo naturale e concentrarsi sulla qualità.

Newport spiega che affrettarsi nel portare a termine i compiti riduce la qualità del lavoro, mentre dedicare tempo ed energie a un numero minore di progetti più significativi porta a risultati migliori e a un minor numero di burnout. Critica anche la moderna ossessione per la “pseudo-produttività”, ovvero l’apparire impegnati senza portare a termine un lavoro veramente importante.

Slow Productivity è un invito a dare priorità alla profondità rispetto alla velocità e a ottenere di più rallentando e concentrandosi su ciò che conta davvero.

Questo è ciò che conta in definitiva: dove si va a finire, non la velocità con cui ci si arriva, o il numero di persone che si impressiona con la propria frenesia lungo il percorso”. ― Cal Newport, Slow Productivity

Per Concludere

Personalmente adoro i libri sulla produttività. Penso che ci sia molto da imparare da essi, non solo sulla gestione del tempo, ma anche su come migliorare la concentrazione, acquisire buone abitudini e, in definitiva, vivere una vita più equilibrata. Il libro giusto sulla produttività può darti nuove idee o ricordarti semplici tecniche che fanno un’enorme differenza nel modo in cui affronti le tue attività quotidiane.

Ma il punto è questo: leggere un grande libro è solo il primo passo. Il vero cambiamento arriva quando si agisce. Si può assorbire tutta la saggezza del mondo, ma se non si applicano quelle strategie, rimangono solo idee.

Spero quindi che tu possa trarre qualche insegnamento prezioso da questi libri, integrarli nella tua routine e seguirli fino a farli diventare abitudini.

Buona fortuna!

*Tutte le valutazioni di Goodreads sono aggiornate al 11/04/25