Quando anni fa ho lasciato JP Morgan, molti hanno pensato che fossi pazzo. Mi stavo allontanando da una promettente carriera nel settore dell’investment banking, per non parlare di un pacchetto retributivo annuale garantito di 700.000 dollari.
Ripensandoci ora, sono d’accordo con loro. Ero davvero un po’ pazzo. Ma in fondo bisogna essere un po’ matti per correre un rischio, no?
Qualche anno dopo, e credo di poterlo finalmente dire, il rischio è stato ripagato con il software di time tracking da un miliardo di dollari che siamo stati in grado di costruire: Jibble.
Come è Nato Jibble
Facciamo un piccolo passo indietro. Molte persone pensano che sia filato tutto liscio per arrivare al punto in cui siamo ora. Ma lasciami dire che non è stato così.
Jibble è stata la quinta startup che ho lanciato come venture builder. Prima di Jibble, ho lanciato un’intera serie di startup con l’obiettivo di colmare le lacune che ritenevamo esistessero sul mercato.
Nel 2010 ho co-fondato ThinkProperty.my, un sito web immobiliare che abbiamo venduto per quella che all’epoca era la cifra più alta pagata pubblicamente per un sito web in Malesia. Ho lavorato anche a Skoot, un sito di lavoro part-time, e a Teyoot, un sito di acquisto di T-shirt.
Entrambi sono decollati, ma non hanno raccolto un flusso di cassa tale da valere la pena di proseguire. Volevamo concentrarci sulle cose importanti. Nel 2015 abbiamo lanciato Mulah Rewards, un’applicazione di fidelizzazione per la vendita al dettaglio, che ora è il programma di fidelizzazione digitale numero 1 in Malesia.
Cosa posso dire? A volte si vince, a volte si perde. Ma se si considera la cosa a posteriori, in realtà si sta vincendo in entrambi i casi, grazie a tutti gli insegnamenti che si possono trarre da ogni singola avventura. Ne riparleremo più avanti.
Il passaggio a Jibble è avvenuto quando abbiamo lanciato PayrollPanda, un software online per le retribuzioni e le risorse umane che mira a semplificare le buste paga delle aziende in Malesia. PayrollPanda stava già dando ottimi risultati. Ma poi il mio buon amico Fawad ha suggerito che sarebbe stato un prodotto ancora più potente con un software di time tracking integrato. Aveva ragione.
C’era effettivamente bisogno di un software di time tracking affidabile, non solo in Malesia ma anche nei mercati internazionali. E noi eravamo nella posizione giusta per colmare questa lacuna.
L’idea era quella di continuare a gestire PayrollPanda come un’attività indipendente, concentrandosi sul mercato malese. Jibble, invece, sarebbe stato un prodotto internazionale costruito per soddisfare le esigenze di monitoraggio del tempo delle aziende di tutto il mondo. E a quel punto si sono aperte le porte del mercato.
Come Jibble è Diventata un’Azienda di Time Tracking da un Miliardo di Dollari
Ecco l’intera storia di come abbiamo costruito Jibble fino a farla diventare l’azienda che è oggi è frutto di grinta e concentrazione. Come per ogni cosa, abbiamo dovuto partire da zero, ed ecco alcuni dei principi guida che ci hanno portato a diventare un’azienda di time tracking da un miliardo di dollari:
- Inizia con solo mezzo prodotto.
- Scommetti sulle persone, non sul business plan.
- Connetti con le persone giuste.
- Lascia che sia il tuo prodotto a parlare.
- Aumenta il traffico del tuo sito in modo organico.
- Lavora DAVVERO duro.
1. Inizia con solo mezzo prodotto
Non sembra una cosa così convenzionale, vero? Lascia che ti spieghi.
Invece di aspettare di perfezionare ogni aspetto di un prodotto prima di lanciarlo, considera di realizzarne solo la metà. Può sembrare controintuitivo, ma è una strategia che ti costringe a concentrarti su ciò che conta davvero, di evitare di sprecare risorse in funzionalità non necessarie e ti consente un’iterazione più rapida basata sul feedback reale degli utenti.
Iniziando con un prodotto minimo funzionante (MVP), puoi immettere il tuo prodotto sul mercato prima, imparare dai tuoi utenti e migliorare da lì. Si tratta di privilegiare l’efficienza e la reattività rispetto al perfezionismo.
“Mantieniti agile, continua a cambiare direzione, continua ad andare avanti”.
Abbiamo lanciato Jibble come strumento di base per il monitoraggio del tempo. Nel corso del tempo, lo abbiamo sviluppato ulteriormente e abbiamo aggiunto diverse funzionalità avanzate per la rilevazione delle presenze, la gestione di ferie e permessi, la programmazione degli orari e la reportistica.
Abbiamo anche aggiunto la localizzazione GPS, i confini geografici, il riconoscimento facciale e il monitoraggio dello schermo. Ci aggiorniamo e ci evolviamo in base alle esigenze dei nostri utenti.
Quindi non farti prendere dalla smania di lanciare subito il prodotto perfetto. Fai uscire il tuo prodotto e continua a migliorarlo man mano. Costruire solo una metà di un prodotto ti permette di entrare più velocemente nel mercato, di verificare se le tue idee funzionano e, alla fine, di costruire un’offerta eccellente di cui le persone hanno effettivamente bisogno.
2. Scommetti sulle persone, non sul business plan
Potresti pensare pensare che gli investitori esaminino meticolosamente ogni aspetto del tuo business plan prima di prendere una decisione. Tuttavia, la mia esperienza dimostra il contrario.
Le prime volte che mi sono rivolto ai nostri investitori iniziali, mi hanno sorpreso perché sono andati subito al sodo. Non erano interessati alle specifiche o ai tecnicismi dell’azienda. Erano piuttosto interessati a me e a ciò che credevano potessi fare.
La mia prima presentazione ha permesso a Jibble di ottenere un investimento di 1 milione di dollari, segnando un momento di trasformazione per Jibble, che in precedenza aveva fatto affidamento soprattutto sui miei finanziamenti.
L’intero percorso mi ha insegnato una lezione fondamentale: quando si valutano le opportunità di investimento o si scommette sulle idee delle persone in generale, è essenziale concentrarsi sulle persone che stanno dietro all’impresa piuttosto che sul semplice business plan. I piani aziendali possono evolversi, ma le persone che guidano l’impresa rimangono le stesse.
Tienilo a mente per la tua prossima presentazione ai grandi magnati dell’economia. Ricorda di sottolineare non solo l’idea, ma anche la passione, la dedizione e le capacità del team che la sostiene. Dopo tutto, sono le persone che fanno la differenza per il successo di un’impresa.
3. Connetti con le persone giuste
I contatti con le persone giuste possono essere molto importanti quando si tratta di costruire e far crescere un’azienda. Non solo aiuta a promuovere il prodotto, ma apre anche le porte a opportunità che possono far progredire l’impresa.
Quando si tratta di networking e marketing, la mia piattaforma preferita è di solito LinkedIn. Sono riuscito a raggiungere oltre 500 connessioni e più di 233.000 follower su questa piattaforma, il che mi sembra davvero pazzesco. La piattaforma è stata indubbiamente determinante per la diffusione di Jibble.
Ogni mio post riceve circa 150.000 visualizzazioni e funge da potente strumento di marketing per il nostro brand. Grazie ai miei post e alle mie connessioni su LinkedIn, ho acquisito clienti fedeli e ho avuto il privilegio di reclutare persone di talento che hanno contribuito in modo significativo alla crescita del nostro team.
La lezione chiave è la seguente: sfrutta la tua rete esistente. Coltivando connessioni significative e sfruttando piattaforme come LinkedIn, puoi creare un’infinità di opportunità per la crescita e il successo della tua azienda. Non c’è bisogno di spendere migliaia di dollari in marketing!
4. Lascia che sia il tuo prodotto a parlare
Una parte importante della crescita di Jibble deriva dal nostro impegno per la qualità. Dopo diversi anni di sviluppo di Jibble, da timbratore di base a strumento completo per la gestione del lavoro, abbiamo potuto constatare in prima persona la potenza di un ottimo prodotto. Invece di affidarci alle tradizionali tattiche di marketing, ci siamo concentrati sul perfezionamento della nostra offerta per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei nostri utenti.
Nonostante un team di 70 persone, in particolare senza personale dedicato al marketing, ci siamo assicurati contratti con istituzioni prestigiose come Tesla e l’Università di Harvard. Ed è interessante notare che sono state queste organizzazioni a contattarci!
Il passaparola è stato il nostro più forte alleato. Una volta che Tesla e Harvard hanno iniziato a usare Jibble, altri hanno rapidamente seguito il loro esempio, riconoscendo il valore e l’efficienza che la nostra piattaforma apporta alle loro operazioni.
La nostra strategia è sempre stata quella di privilegiare l’eccellenza del prodotto rispetto al marketing a pagamento. Ci siamo concentrati sulla creazione di un prodotto così eccezionale da far sì che parlasse da solo.
Questo è ciò che fanno le aziende di grande livello. Prendiamo ad esempio Tesla, che ha ottenuto un notevole successo senza grandi campagne di marketing. Allo stesso modo, molte altre aziende di grande rilievo hanno puntato più sulla forza del loro prodotto che sui budget pubblicitari nelle fasi iniziali.
Lo stesso vale per Jibble. Siamo fermamente convinti che:
“Un prodotto di qualità superiore può conquistare più clienti di quanto possa fare il marketing a pagamento“.
5. Aumenta il traffico del tuo sito in modo organico
Il traffico di un sito è molto importante, soprattutto nell’era digitale. Non importa quanto sia buono il tuo prodotto, non puoi crescere in modo esponenziale e diventare un’azienda di software di time tracking da un miliardo di dollari senza avere una forte presenza online. Quando le persone cercano qualcosa di correlato al tuo prodotto su internet, vuoi che ti vedano. Ma come si fa? La risposta è il contenuto. Non solo contenuto, ma contenuto di qualità.
“Come per i nostri prodotti, ci impegniamo a creare contenuti di qualità per i visitatori del nostro sito“.
Creando contenuti di alta qualità, adatti alle esigenze e agli interessi del nostro pubblico di riferimento, non solo attiriamo più visitatori sul nostro sito, ma stabiliamo anche credibilità e autorità nel nostro settore. Che si tratti di post informativi sul blog, video coinvolgenti o guide approfondite, ci impegniamo a fornire contenuti che aggiungano valore e risuonino con il nostro pubblico.
Ogni persona che finisce sul tuo sito può potenzialmente trasformarsi in un tuo cliente pagante. Quindi, nel momento in cui arrivano sul vtuostro sito, vuoi che la qualità dei contenuti che vedono rifletta la qualità del tuo prodotto. Potrei continuare all’infinito su questo argomento, ma se sei interessato a saperne di più, ecco come abbiamo fatto a trasformare il nostro traffico su Google per dominare il time tracking, il tutto senza un solo annuncio a pagamento!
6. Lavora DAVVERO duro
Elon Musk non aveva torto quando ha detto:
“Avviare un’impresa non è per tutti. In generale, per avviare un’attività, direi che il primo punto è avere un’alta soglia del dolore“.
Il mestiere di imprenditore non è adatto ai deboli di cuore. Ho visto colleghi avvocati e dottorandi avventurarsi nell’imprenditoria e lottare come matti. Alcuni di loro hanno resistito e alla fine hanno avuto successo. Altri non hanno avuto il coraggio di continuare già dopo pochi mesi e sono tornati al loro precedente lavoro.
Il business non è per tutti, e la tua laurea e i tuoi attestati non significano nulla qui. Il successo nel mondo del business non viene distribuito in base alle qualifiche, ma si guadagna con la determinazione e la grinta.
Sicuramente fallirai qualche volta. Ma devi essere veloce e disposto a cambiare idea o ad abbandonare l’impresa, se necessario. Ecco perché all’inizio ho detto che è meglio costruire un prodotto minimo funzionante (MVP) piuttosto che andare fino in fondo e spendere migliaia di ore per un prodotto sviluppato interamente che non si è nemmeno sicuri possa attirare molta domanda.
“Il business è brutale e non c’è alternativa al duro lavoro“.
Impegnati saggiamente. In realtà, il duro lavoro non può essere sostituito, ma per ottenere risultati ottimali è necessario lavorare nella direzione giusta e con le persone giuste.
Come Jibble Fa la Differenza
L’obiettivo di Jibble è sempre stato quello di creare un prodotto che avesse un impatto reale sulla vita delle persone e sul loro modo di lavorare. E grazie a un processo di sviluppo del prodotto scrupoloso e continuo, siamo riusciti a realizzarlo.
Ad oggi, Jibble è utilizzato da migliaia di aziende in tutto il mondo per semplificare le operazioni, aumentare la produttività e ottenere informazioni preziose sul proprio personale. Il nostro innovativo software di time tracking è diventato uno strumento indispensabile per le aziende di tutte le dimensioni, dalle grandi imprese come Tesla alle startup, e persino per i freelance che lavorano da casa.
Ma non si tratta solo di numeri. Ciò che ci spinge davvero è l’impatto che abbiamo sulla vita quotidiana delle persone. I nostri utenti ci raccontano di come Jibble li abbia aiutati a risparmiare tempo, a ridurre gli oneri amministrativi e a migliorare la collaborazione tra i team. Queste testimonianze alimentano la nostra passione e ci motivano a continuare a innovare e migliorare i nostri prodotti.
Oltre il semplice monitoraggio del tempo. Jibble fa la differenza promuovendo una cultura della responsabilità e della trasparenza all’interno delle organizzazioni. Grazie alle nostre funzionalità avanzate, come il riconoscimento facciale e la localizzazione GPS, i datori di lavoro possono assicurarsi che le ore lavorative vengano registrate con precisione e che i team da remoto siano responsabili del loro tempo.
Questo livello di visibilità non solo aumenta la fiducia e la responsabilità, ma consente anche alle aziende di prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare le proprie operazioni.
E questa è la differenza di Jibble.
Come si Prospetta il Futuro di Jibble
Siamo orgogliosi di quanta strada abbiamo fatto. E per quanto possa sembrare un luogo comune, non sarebbe stato possibile senza il team internazionale che lavora sodo e la mia famiglia che mi sostiene moltissimo. È stato un vero e proprio viaggio, e sicuramente non è ancora finito.
Come azienda di time tracking da un miliardo di dollari, ora abbiamo a disposizione risorse quasi illimitate, contrariamente a quando abbiamo iniziato. Ma nonostante questo, o forse proprio per questo, siamo diventati ancora più consapevoli delle nostre mosse, assicurandoci di rimanere fedeli ai nostri valori e ai nostri obiettivi.
Andando avanti, il nostro obiettivo rimane l’innovazione, la crescita e, soprattutto, l’impatto positivo. Rimaniamo concentrati, affamati e continuiamo a spingerci verso nuovi traguardi. Un saluto!